- Ospedale Gaslini (GE)
- Inizio progetto prossimamente
il Progetto
Dopo l’esperienza positiva di “C’è Da Fare… e Ascoltare”, C’è Da Fare ETS rinnova il proprio impegno in Liguria con “C’è Da Fare in Liguria”, sviluppato in collaborazione con l’Istituto Giannina Gaslini, tramite la UOC di Neuropsichiatria Infantile diretta dal Prof. Lino Nobili, la Fondazione Gaslininsieme ETS di Genova e le pediatrie di Imperia, Savona e Lavagna, appartenenti alla rete del Gaslini Diffuso.
Negli ultimi anni, anche in Liguria, si è registrato un aumento dei casi di disagio psicologico e psichiatrico in età adolescenziale e preadolescenziale.
Ansia, depressione, disturbi alimentari, comportamenti autolesivi e ideazione suicidaria rappresentano oggi un’emergenza crescente, che coinvolge un numero sempre maggiore di giovani e mette a dura prova famiglie e servizi di cura.
Il progetto nasce per rafforzare la rete neuropsichiatrica e psicologica regionale, offrendo un supporto tempestivo e continuativo ai minori in condizioni di fragilità psichica e alleggerendo la pressione sul reparto del Gaslini, dove si concentrano i casi più complessi. In questo modo, i ragazzi e le loro famiglie potranno ricevere assistenza qualificata senza dover affrontare lunghi spostamenti verso Genova.
Il modello operativo prevede l’attivazione di attività ambulatoriali dedicate presso le sedi pediatriche di Imperia, Savona e Lavagna, con la presenza stabile di neuropsichiatri infantili e psicologi.
Sono previste:
- prime visite e controlli ambulatoriali per adolescenti e preadolescenti con difficoltà psicologiche o psichiatriche;
- percorsi di psicoterapia individuale e di gruppo rivolti a ragazzi e genitori;
- momenti di supervisione collegiale tra gli specialisti delle diverse sedi;
- consulenze con il Gaslini centrale per garantire uniformità di presa in carico e continuità clinica.
“C’è Da Fare in Liguria” rappresenta inoltre un ponte con il precedente progetto “C’è Da Fare… e Ascoltare”, permettendo di proseguire la presa in carico degli adolescenti che non hanno completato il percorso terapeutico già avviato.
L’obiettivo è non interrompere i cammini intrapresi, assicurando a ogni ragazzo e alla sua famiglia una relazione terapeutica stabile nel tempo.
oltre
70.000€
DEVOLUTI
17
GIOVANI BENEFICIARI
11-17
fascia d’età
Obiettivo
Il cuore del progetto è la tempestività dell’intervento e la continuità della cura, due elementi fondamentali per prevenire l’aggravarsi del disagio e favorire percorsi di recupero efficaci.
Gli obiettivi specifici sono:
- intercettare precocemente i segnali di disagio psicologico e psichiatrico in età evolutiva;
- ridurre i tempi di attesa per visite e interventi specialistici;
- potenziare l’offerta di assistenza neuropsichiatrica e psicologica nei poli di Imperia, Savona e Lavagna;
- offrire percorsi terapeutici completi e personalizzati per ragazzi e genitori;
- rafforzare il coordinamento tra i professionisti coinvolti: neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri e psichiatri dell’adulto;
- alleggerire la pressione sul Gaslini centrale, favorendo la presa in carico territoriale dei pazienti.
Il progetto si articola in due aree di intervento complementari:
- Tutti i ragazzi in stato di sofferenza psicologica o psichiatrica, di età compresa tra 11 e 17 anni, residenti nei territori di ASL 1, ASL 2 e ASL 4, potranno beneficiare di prime visite, controlli e consulenze psicologiche direttamente presso le pediatrie dei poli ospedalieri di Imperia, Savona e Lavagna;
- Dieci adolescenti con bisogni complessi potranno contare su una presa in carico intensiva della durata di 12 mesi e percorsi psicoterapici settimanali, accompagnati da un percorso parallelo di sostegno per le famiglie.
L’estensione regionale del progetto, pensato per rispondere in modo capillare alle diverse esigenze del territorio, comporta un impegno economico significativo. Per questo, C’è Da Fare ETS ha destinato oltre 70.000 euro a supporto delle attività previste.
Partner coinvolti


Personale coinvolto nel progetto
Prof.Lino Nobili
Direttore UOC Neuropsichiatria Istituto G. Gaslini
Dott.ssa Marisa Alberti
Dirigente Direzione Sanitaria e Referente “Gaslini Diffuso”
Dott.ssa Anna Zanuttini
Segretario Generale Gaslininsieme ETS
