
La Milano Marathon, giunta alla 22a edizione, è l’evento sportivo più importante di Milano per gli oltre 20.000 runner tra maratoneti e staffettisti che ogni anno vi prendono parte e che attrae persone da tutta Italia, Europa, America e dal mondo.
Il percorso da 42km toccherà varie tappe del centro città tra cui il Duomo, il Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco, il moderno quartiere di City Life, l’Arco della Pace.
La forza della Milano Marathon è in realtà la Relay Marathon, ovvero la staffetta solidale che ogni anno vede coinvolte oltre 90 organizzazioni non profit e migliaia di runner che corrono per loro.
Per la Milano Marathon 2024, in occasione del primo anno di vita della nostra Associazione, abbiamo deciso di correre anche noi con la nostra maglia, mettendo a disposizione 80 staffette tra privati e aziende.
vuoi correre con noi?
La Milano Marathon 2024 ha stabilito che per tutti coloro che vogliono partecipare alla Relay Marathon con una staffetta individuale è necessario aprire una raccolta fondi sul portale di Rete del Dono. Partecipare è semplice, segui questi step!
Puoi partecipare come azienda organizzando una o più staffetta, ciascuna da 4 persone a correre!

staffetta aziendale standard
1000€
donazione minima
L’azienda/Il brand può partecipare alla Milano Marathon con C’è Da Fare sponsorizzando una o più staffette, ciascuna da 4 persone. Il nostro staff vi guiderà nelle iscrizioni, nel training, nell’organizzazione e durante l’evento.
I vostri collaboratori correranno e vivranno una giornata memorabile insieme ai nostri staffettisti e VIP dal mondo dello spettacolo e dello sport.

staffetta aziendale plus
1000€
donazione minima
L’azienda/Il brand può partecipare alla Milano Relay Marathon con C’è Da Fare sponsorizzando una o più staffette, ciascuna da 4 persone.
Il nostro staff vi guiderà nelle iscrizioni, nel training, nell’organizzazione e durante l’evento.
I vostri collaboratori correranno e vivranno una giornata memorabile insieme ai nostri staffettisti e VIP dal mondo dello spettacolo e dello sport.
personalizzazione della maglia
SPONSORship
Partecipa alla Milano Marathon diventando sponsor di C’è Da Fare durante l’evento!

main sponsor
20.000€
donazione minima
Nice to know: con una donazione da 20.000€ alla causa, la vostra azienda/brand garantirà la copertura dei costi del supporto per 4 adolescenti per 1 anno intero.
Opzione premium di sponsorship dell’Associazione: le nostre maglie saranno brandizzate con il logo della tua azienda!
Con il team di C’è Da Fare ETS potremo studiare insieme una strategia di comunicazione social, coinvolgendo la figura di Paolo.
Ad esempio:
– registrazione di una breve intervista con Paolo;
– confezione di contenuti video come reel o altro da pubblicare in condivisione;
– la possibilità di gestirli in collaborazione con i profili IG di Paolo e dell’Associazione.
Pubblicazione di un comunicato stampa condiviso sui vostri contatti stampa.

Sponsor
5.000€
donazione minima
Nice to know: con una donazione da 5.000€ alla causa, la vostra azienda/brand garantirà la copertura dei costi del supporto per 1 adolescenti per 1 anno intero.
Opzione di sponsorship dell’Associazione, disponibile per 2 aziende/brand.
Con questo avrai il tuo brand stampato su una delle 2 maniche della maglia.
Con il team di C’è Da Fare ETS potremo studiare inseime una strategia di comunicazione social.
Ad esempio:
– post e story dedicati;
– la possibilità di gestire contenuti in collaborazione con l’Associazione.
Pubblicazione di un comunicato stampa condiviso sui vostri contatti stampa.
- Corri con noi
Compilando e inviando questo modulo notificherai l’interesse della tua squadra a correre la Relay Marathon 2024 con C’è Da Fare ETS. Raccomandiamo che a fare l’inserimento dei dati sia direttamente il rappresentante della squadra sia per essere conformi alle norme sulla privacy, che per ridurre al minimo eventuali errori.
Informazioni utili
Alcune informazioni e dettagli sono ancora in fase di definizione, segui C’è Da Fare ETS per rimanere aggiornato!
Newsletter
Ti scriveremo solo per aggiornarti sulla Relay Marathon
FAQ
La Relay Marathon è una corsa a staffetta non competitiva.
A Milano, nello stesso giorno della Milano Marathon 2024 (la staffetta parte alle 9;45, tre quarti d’ora dopo la
maratona individuale).
Partenza e arrivo sono gli stessi della Milano Marathon, e si trovano in Corso Venezia. Il percorso è suddiviso
in quattro frazioni.
Le frazioni, che non hanno tutte la stessa lunghezza, sono comprese tra 6 e 14 km.
La partecipazione alla Relay Marathon è aperta a squadre composte da quattro persone, di età minima 16
anni e in possesso di certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Per partecipare alla Milano Marathon è necessario rispettare i seguenti requisiti:
- ogni squadra dovrà essere obbligatoriamente composta da 4 persone;
- le iscrizioni saranno accettate esclusivamente per squadra, purtroppo non sono possibili iscrizioni individuali;
- l’età minima per la partecipazione è di 16 anni compiuti;
- ciascun membro della squadra dovrà fornire un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico (o superiore). Il certificato dovrà essere consegnato al momento del ritiro del pettorale, pena la non ammissione se non si è in grado di presentare copia del certificato, si dovrà presentare apposita dichiarazione firmata di possesso dello stesso, scaricabile qui (link).
- Pettorale di gara;
- assicurazione RCT;
- assistenza tecnica e medica;
- prodotti offerti da sponsor;
- maglia ufficiale MM in tessuto tecnico;
- maglia ufficiale di C’è Da Fare ETS obbligatoria per il giorno della maratona;
- sacchetto ristoro al termine di ciascuna frazione;
- programma ufficiale e materiali informativi;
- servizio di cronometraggio;
- medaglia di partecipazione (per gli atleti classificati);
- servizio di deposito indumenti personali (in “sacca contenitore” apposita);
Il pettorale di gara e il pacco gara potranno essere ritirati presso il Milano Running Festival, ospitato all’interno del MiCo nei giorni precedenti la Milano Marathon (in definizione).
Le fermate della metropolitana più vicine (Domodossola e Portello, sulla linea M5 lilla) distano 600 metri circa dal villaggio.
Per motivi organizzativi non saranno consegnati pettorali e pacchi gara la mattina dell’evento.
È sufficiente una persona sola per il ritiro del pacco gara per tutta la squadra, ma non è prevista la possibilità di delegare a terze persone, estranee alla squadra.
L’unica deroga che verrà concessa a questa regola è per le squadre interamente composte da runner residenti al di fuori della provincia di Milano.
Rete del Dono è una piattaforma di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da organizzazioni non profit (ONP).
I protagonisti della Rete del Dono sono le ONP, i loro sostenitori e i donatori che negli anni si sono affidati alla piattaforma, contribuendo a raccogliere oltre 23 milioni di euro, con più di 300.000 sostenitori.