servizi territoriali per la tutela della salute mentale

Sappiamo quanto coraggio ci vuole per ammettere di avere un problema, quanta forza per chiedere sinceramente aiuto.
Esporsi non è mai facile: richiede tanto coraggio.

Se sei venuto fino a qui è già un ottimo passo, un modo per prenderti cura di te, e della tua salute mentale – che sì, ha la stessa importanza di quella fisica.

 

C’è Da Fare ETS ha l’ambizioso obiettivo di fare la differenza. Desidera creare una rete di sostegno, un luogo tranquillo che aiuti tante persone disorientate, perse in un periodo buio e stressante della loro esistenza. 

Se hai un fratello, un amico, un figlio o una figlia in forte difficoltà psicologica, se tu sei un papà o una mamma che non sa come muoversi per aiutare in primis se stesso, siamo pronti a prenderti per mano con il supporto di professionisti esperti e nel rispetto dei tempi e delle risorse di ciascuno, ma sempre con la speranza alta e lo sguardo fiero verso il futuro.

 

Risorse Nazionali

Servizio di emergenza psichiatrica

Puoi chiamare questo numero se sei in una situazione di emergenza grave e richiedere assistenza medica immediata.

Servizi per la promozione della salute mentale

Servizio pubblico

L’ambito della salute mentale comprende tutte quelle attività finalizzate a promuovere il benessere psicologico e a prevenire e contrastare l’esclusione sociale provocata dai disturbi mentali, dalle dipendenze e da altre problematiche psicologiche o neurologiche.

Sono incluse in questo settore le aree legate alle dipendenze, la neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, la psichiatria, la psicologia e la disabilità mentale, come indicato nella Legge Regionale n. 15 del 29 giugno 2016.

La legge prevede che la salute mentale sia gestita tramite strutture dipartimentali, in accordo con la pianificazione regionale e le direttive dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) territorialmente competente.

Il primo luogo di incontro con il servizio pubblico per la salute mentale sono:

Si tratta di centri multi-professionali che si occupano della cura delle singole persone, della coppia e della famiglia in diversi momenti del loro ciclo di vita. Vi lavorano psicologi, ginecologi, assistenti sanitari, infermiere pediatriche, assistenti sociali e avvocati.

È possibile consultare una lista completa dei consultori disponibili nel territorio della Lombardia cliccando qui:

Svolgono attività di consulenza psicologica, legale, gruppi di sostegno, formazione, promozione e sensibilizzazione su temi della violenza sulle donne. Tra essi vi sono anche le Case Rifugio a indirizzo segreto che ospitano donne e figli minorenni per periodi di emergenza.

È possibile consultare una lista completa dei centri antiviolenza disponibili nel territorio della Lombardia qui:

Gli sportelli d’ascolto risiedono all’interno delle scuole, presidiati da uno psicologo o una psicologa. È uno spazio dedicato a studenti, insegnanti e genitori per affrontare problematiche legate alla crescita, alla dispersione scolastica, al bullismo e all’adolescenza. L’intervento dello psicologo scolastico, attraverso un counseling psicologico e non una psicoterapia, è orientato ad aiutare l’utente ad esaminare le possibili criticità e valutare un ulteriore aiuto professionale.

Per usufruire del servizio basta rivolgersi alla segreteria di riferimento del proprio istituto scolastico.

Nell’area della salute mentale opera il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (DSMD), attivo presso le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST) e suddiviso generalmente in diverse unità operative, tra cui:

Le Unità Operative di Psichiatria forniscono supporto a persone adulte con disturbi psichici di diversa intensità, attraverso una rete integrata di servizi pubblici e privati. Le principali strutture sono:

  • Centri Psico-Sociali (CPS): sono strutture territoriali e rappresentano il punto di primo accesso e coordinamento dei programmi di cura, con 91 CPS attivi in Lombardia.
  • Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC): presenti negli ospedali, offrono circa 800 posti letto per trattamenti in situazioni di acuzie.
  • Strutture semiresidenziali/Centri Diurni: forniscono trattamenti riabilitativi durante il giorno.
  • Strutture residenziali: offrono cure residenziali con diverse modalità, in base al grado di protezione e assistenza richiesti, con circa 4.200 posti letto e 600 programmi di residenzialità leggera.

L’accesso avviene tramite i CPS, con il solo pagamento del ticket per i non esenti.

Le Unità Operative di NeuroPsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) offrono servizi per la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici nei minori da 0 a 18 anni, con un focus su disturbi del neurosviluppo. Forniscono supporto terapeutico e riabilitativo integrato per i pazienti e le loro famiglie. Le UONPIA si articolano in diverse strutture:

  • Poli territoriali di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA): gestiscono la presa in carico del minore e la cura integrata, collaborando con servizi educativi e sociali. In Lombardia ci sono 92 poli, di cui 11 privati accreditati.
  • Poli ospedalieri di NPIA: forniscono diagnosi e cure per patologie neurologiche e psichiatriche acute, con 17 poli attivi e 83 posti letto (80% neurologici, 20% psichiatrici).
  • Strutture residenziali: offrono circa 250 posti per la residenzialità terapeutica.
  • Strutture semiresidenziali: offrono circa 430 posti per trattamenti terapeutici semiresidenziali.

L’accesso ai servizi avviene tramite i poli territoriali, con il pagamento del ticket per i non esenti.

Le Unità Operative di Psicologia (UOPsi) offrono servizi psicologici all’interno delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST) e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), rivolgendosi a persone di ogni età. Le UOPsi si occupano di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, collaborando con diverse unità operative. Le principali attività sono:

  • Collaborazione con le Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA): interventi per bambini e adolescenti (0-18 anni).
  • Collaborazione con le Unità Operative di Psichiatria (UOP): supporto psicologico per adulti nei Centri Psico-Sociali (CPS).
  • Collaborazione con le Unità Operative dei Servizi per le Dipendenze (UOSD): progetti per giovani e adulti con dipendenze da sostanze o comportamentali e servizi per pazienti autori di reato.

Le UOPsi partecipano anche a programmi regionali dedicati a emergenti bisogni di salute mentale, come disturbi adolescenziali, alimentari, perinatali e psicopatologie nei migranti.

In ambito ospedaliero, le UOPsi offrono consulenze e supporto psicologico per pazienti con patologie croniche o degenerative, coinvolgendo anche i caregiver. Forniscono inoltre formazione e sensibilizzazione per il personale ospedaliero.

L’accesso avviene tramite prescrizione del medico di base, contattando gli ambulatori territoriali o ospedalieri.

I servizi per le Dipendenze offrono assistenza a persone, sia giovani che adulte, con disturbi legati all’uso di sostanze e dipendenze comportamentali, tramite strutture pubbliche e private.

La rete dei servizi comprende:

  • Ambulatori pubblici (SERT) e privati accreditati (SMI): forniscono diagnosi, cura e riabilitazione per disturbi da sostanze e dipendenze comportamentali, inclusi servizi per istituti penitenziari.
  • Servizi residenziali (comunità): offrono trattamenti in regime residenziale, con diverse tipologie in base alle esigenze specifiche.
  • Servizi semi-residenziali (centri diurni): forniscono trattamenti riabilitativi e risocializzanti durante il giorno.

Queste unità e servizi implementano interventi di prevenzione, valutazione multidimensionale, presa in carico, cura e riabilitazione, promuovendo la collaborazione tra le strutture ospedaliere e territoriali per assicurare percorsi di cura continui e integrati.

Servizi Privati - rif. Lombardia

Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL)

L’Ordine degli Psicologi, sia a livello Nazionale che Regionale, è un ente pubblico che regola e supervisiona gli iscritti all’Albo, prevenendo abusi nella professione. Funziona come un’autorità statale per la protezione della salute e del benessere dei cittadini. L’Albo è l’elenco ufficiale di tutti gli psicologi autorizzati a esercitare la professione.

Risorse del sito dell'OPL

Psymap è un motore di ricerca per trovare servizi e professionisti del benessere psicologico a Milano e in Lombardia, gestito dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Il sito aiuta gli utenti a trovare i servizi disponibili in base alla loro posizione e a specificare meglio le loro esigenze. I risultati sono ordinati in base alla distanza dall’indirizzo inserito, dando priorità ai servizi pubblici che offrono il servizio cercato e poi elencando i professionisti privati disponibili, sempre in base alla distanza.

La Casa della Psicologia è uno spazio culturale dedicato alla psicologia e alla professione di psicologo, rivolto a cittadini e istituzioni interessate ai contributi della disciplina psicologica. Serve come punto di incontro e scambio tra professionisti del settore e altre discipline. Organizza dibattiti, conferenze e attività culturali per sensibilizzare e informare sui contributi scientifici, culturali e professionali della psicologia. Include anche la Biblioteca dei test psicologici. La sede si trova in Piazza Castello 2, 20121 Milano, vicino alla fermata “Cairoli – Castello” della metro linea 1.

Fonte principale: https://www.opl.it/ 

La Società Psicoanalitica Italiana (SPI)

Il Lavoro principale della Società Psicoanalitica Italiana è lo svolgimento dell’attività scientifica, della ricerca e della clinica nel campo.

Settimana della M4MH

Scopri tutti gli eventi di C'è Da Fare ETS e prendi parte alla grande pagina bianca